• Bio

La graticola di San Lorenzo

La graticola di San Lorenzo

Archivi tag: corrida

Sangue e arena

17 lunedì Ago 2015

Posted by Emiliano Bruner in Società

≈ 2 commenti

Tag

corrida, encierros, Spagna

Minotaur (George Frederick Watts)Solo questa settimana il toro ne ha incornati tre, spappolandoli contro una grata e affogandoli nel loro stesso sangue. In tre città diverse del regno iberico, in tre eventi differenti. Non parliamo di quelle cornate di struscio che sezionano chirurgicamente una vita, ma di scene in cui il toro resta a lungo con il suo fantoccio, un impeto folle e inarrestabile,  lo schiaccia e lo trafigge senza pause, come se quel corpo inerte fosse il colpevole di tutti i mali del mondo, rompendo ossa e lacerando carni fino a che ne resta solo uno straccio. Una massa di muscolo inferocita che sembra aver pensato “Per me è finita, ma non me ne vado solo, almeno tu te ne vieni con me …”. Poi siamo alle solite: si vende il circo violento alla sordida folla, si lasciano orde di ragazzini ubriachi correre dietro ai tori disperati e carichi di odio e di terrore, si specula sul turismo fanatico del sangue e sul giornalismo morboso della tragedia, e poi ci si rammarica … ci si rattrista … poveri ragazzi … così giovani … non siamo stati attenti … le misure di sicurezza … C’è qualche tentativo di farli passare per eroi, ma è meglio non insistere, che poi si accorgono che il mercato si regge su una massa di spavaldi forsennati. Anche la parola “incidente” si cerca di usarla con moderazione, per non confondere troppo chi muore da lavoratore con chi muore da ottuso.

Le corride e gli encierros, residuo medievale di una società fisica, gradassa, militare, rituale, chiassosa, sono mercato di introiti e di inguacchi, ma sono anche e soprattutto garanzia e testimonio della sopravvivenza anacronistica di un certo passato difficile da sbolognare, specialmente quando non si sa bene con cosa possa essere sostituito. Circo e sangue, un binomio da gladiatori che riempie gli animi e non li fa sentire vuoti. La si butta sulla “tradizione”, come se in nome del “si è sempre fatto” si potessero recuperare la gogna, il duello, o il leggendario ius primae noctis. La cosa un pó molesta è che a questo tipo di manifestazioni si contrappone sempre e quasi solamente il dibattito animalista.  Evidentemente diamo qui per scontato che la sofferenza, l’angoscia, e il terrore di un essere vivente sono sempre e comunque incompatibili con una società davvero civile. Ma, con tutto il rispetto per il toro, non credo che la questione dovrebbe essere messa su questo piano. La contrapposizione principale a questo genere di linciaggi istituzionali dovrebbe essere morale. Ovvero, non dovremmo avvallare un principio di intrattenimento, di svago e di cultura basato sulla violenza, sul sangue, sulla morte, sull’uccidere. Non dovremmo fomentare un evento che unisce le persone tribalmente sulla base di emozioni viscerali, paura, e morte, per promuovere il turismo, il consumo, e le risorse alberghiere locali. Non dovremmo accettare di caricare la folla di odio e di sete adrenalinica di sangue giustificandolo con la pomposa rivendicazione conservatrice di una tradizione che non è antica, ma solo anacronistica, e in evidente contrasto con molti valori che fanno attualmente dell’Europa l’unico angolo di mondo decente. Con tutto il rispetto per il toro, quello che mi preoccupa principalmente è il fatto che quella società dove la violenza è un passatempo senza logica né giustificazione è ancora qui, assopita e annoiata dietro i successi etici e umani della nostra storia recente, ma perfettamente consapevole dei suoi appetiti e forse anche dei suoi vantaggi. E del fatto che, alla fine, il toro muore, e i bei tempi passati possono sempre tornare, è solo questione di saper aspettare.

Annunci

Info

  • Bio

Feeds …

RSS Feed

La rete ...

  • Paleoneurology
  • Quenantropo
  • La Milonga del 27
  • Museo Mendoza
  • L'Ippogrifo
  • Antropológica Mente
  • JotDown (EBruner)

Temi ...

Arte Cultura Fotografia Musica Politica Scienza Società Storia Video Web

Imago ...

  • 2000 light years from home
  • 500px
  • Head Brain
  • Kill to Shoot
  • Lagrimas de ambar
  • Nightpainters
  • Scott Kelby
  • Steve McCurry's Blog
  • Steve McCurry's Tumblr
  • The Travel Photographer
  • Urban Fragments
  • Wall to Watch

Dal mondo ...

  • Il Post
  • Internazionale

Breaking news ...

  • Il Fallo Quotidiano
  • Lercio
  • Libernazione

Pillole ...

  • Darwinite
  • Figures in Action
  • Makkox
  • Zerocalcare

RSS Internazionale

  • Le donne nere si riprendono il folk
    Our Native Daughters, Samm Henshaw, Santiago Córdoba, Helado Negro, Dino Fumaretto: cinque canzoni da ascoltare nel weekend. Leggi

RSS Spinoza

  • L’ultimo vecchio ponte
    Genova, i vertici di Autostrade ai funerali delle vittime. Come sponsor della cerimonia. Anche l’amministratore delegato di Autostrade ai funerali. È passato con il cestino per riscuotere i pedaggi. La folla applaude Salvini e Di Maio. Sono riusciti a tacere per più di un’ora. (Ok gli applausi al funerale, ma forse Salvini poteva evitare lo [...]

RSS Carmilla

  • La natura crossmediale degli eroi contemporanei
    di Gioacchino Toni Giorgio E.S. Ghisolfi, Superman & Co. Codici del cinema e del fumetto, Mimesis edizioni, Milano-Udine, 2018, pp. 242 , € 18,00 Nonostante il rapporto che lega cinema e fumetto sia da tempo dibattuto tra gli studiosi, scarseggiano analisi comparative sui codici che li caratterizzano ed il recente volume Superman & Co. Codici del cin […]

RSS Pikaia

  • PARMA – XII Parma Darwin Day – Le piccole cose che governano il mondo
    Appuntamento di informazione e confronto culturale a ingresso libero promosso dal Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale per celebrare la figura di Charles Darwin

RSS Sdrammaturgo

  • Sonetti del barbiere libertario – 10
    Er ministro der baretto   Ma ce pensi? Chi l’avrebbe mai detto che uno dar bancone de ‘n baretto – e dico no pe’ finta: pe’ davero – arivava diretto ar ministero. A ordinà ‘n amaro era ‘n provetto o a sentì ‘r cuggino che j’ha detto: “Tra mezze staggioni, froci e Fornero, ner dubbio […]

Leave youe email to follow this blog!

Il fratello di Parascandolo

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

Chi & cosa …

Altan Americani antropologia Archivi digitali Armi Biblioteche digitali Carlo Cipolla Chiesa Cattolica chitarra classica Cina Collezioni fotografiche Corruzione Creazione Crisi decisioni demagogia Democrazia Divulgazione scientifica Elezioni El Roto Emigrazione estremismo Europa evoluzione Figures in Action Formazione Fotografia storica Fracking George Orwell Giornalismo Grafica Guerra Hugo Chavez Informazione Innovazione insegnamento Internet Ipocrisia Ipocrisia sociale Iran Jesper Storgaard Jensen La morte La realtà Libri Mariangela Melato Massimo Bucchi Master Mediterraneo Mente estesa Miguel de Unamuno Olimpiadi Palestina Papa Pivo Reti sociali Riccardo Sgarbi Ricerca riproduzione Risorse energetiche Roma San Lorenzo scuola Spagna Stati Uniti d'America Street Art Struttura sociale Sviluppo tango terrorismo Tumblr UNESCO Università Violenza Voto Youtube
Annunci

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie